Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Patrimonio culturale

Novità

Foto Sindaco David Baroncelli

Misure contro il caro bollette. Un Natale acceso dalla cultura del risparmio

Il Comune vivacizzerà lo spirito natalizio collocando un albero addobbato e decorato in ogni frazione del territorio comunale
immagine comunità teatrale Marcialla

Marcialla dà vita ad una comunità teatrale 

Teatro Regina Margherita, una storia di passioni artistiche lunga venti anni
immagine presentazione progetto Gutemberg

Al via il progetto “Gutenberg” finanziato dal Comune 

Letture tra i banchi nelle scuole di Barberino Tavarnelle in occasione della campagna nazionale “Libriamoci”
immagine restauro affreschi Veli Badia a Passignano

Una mecenate dell’arte per il recupero degli affreschi dell’abbazia di Badia a Passignano

Elisabetta Bertol, docente universitaria in pensione, ha finanziato l’intervento di restauro degli affreschi di Cesare e Benedetto Veli

Il Comune realizza una graphic novel sulla strage di Pratale e la presenta al Lucca Comics

Prima uscita pubblica per il fumetto realizzato dal Comune sulle drammatiche vicende di Pratale
immagine intitolazione giardini pubblici San Donato in poggio a Don Cuba

San Donato in Poggio. I giardini pubblici del borgo rinascono nel nome di Don Cuba

Tanti i cittadini che, qualche giorno fa, hanno partecipato alla cerimonia di intitolazione dei giardini di San Donato alla memoria di Don Danilo Cubattoli

Cittadini a lezione di educazione finanziaria

L’iniziativa si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 18 nella biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle Val di Pesa
Foto - Riccardo Casamonti premiazione

Ritorno all’Eden, il film realizzato dal Comune premiato al “Terra di Siena International Film Festival”

Adamo ed Eva alla ricerca della bellezza eterna conquistano i professionisti del cinema
Foto ricamatrici di Tavarnelle

Il Sindaco lancia un invito all’imprenditrice digitale Chiara Ferragni

Scoprire i tesori del pizzo di Tavarnelle, la storia e la memoria della nostra comunità può rivivere nelle mani delle ricamatrici del futuro