Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Tempo libero

Novità

I Concerti di Badia

I Concerti di Badia 2025

Venerdì 1 agosto 2025 alle ore 21:15 ultimo concerto della rassegna di musica classica "I Concerti di Badia" nel chiostro dell'Abbazia di Badia a Passignano, a cura dell'Associazione Amici della Musica di Tavarnelle
pallone SBAM – Stratospheric Balloon for Atmospheric Measurements

SBAM: missione compiuta. Riuscito il viaggio in atmosfera che porta con sé in volo i sogni degli astrofisici del futuro

Il pallone stratosferico, progettato e realizzato dagli studenti e dalle studentesse dell’Università degli Studi di Firenze, per raccogliere dati scientifici, è decollato all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti
lupa

Joyce Brian, scopri dal magia del mondo animale e vegetale

Esposizione allo Spedale de' Pellegrini dal 24 luglio al 30 agosto 2025
Infiorata a san Donato in Poggio

Cittadini e turisti uniti per l’Infiorata nelle piazze del Borgo

Cittadini e turisti insieme all'Infiorata di San Donato in Poggio
Sagra dell'ortica

La Sagra dell’Ortica, ultimi eventi che conquistano il palato e non solo

Stasera alle ore 21 lo spettacolo di comunità “Quasi uguale Show”
Taglio del nastro

Arte, scienza e rock. Ritorno al futuro con Flea nella città-mito di Semifonte

Il leggendario bassista dei Red Hot Chili Peppers ha inaugurato insieme al Sindaco Baroncelli il vernissage della Biennale di Arte e Scienza “Arte nel paesaggio 2025: Time Gravity”
Progetto culturale Barberino VE

Dalla città-mito di Semifonte all'Osservatorio del Chianti. Il tema del tempo al centro della Biennale di Arte e Scienza “Arte nel Paesaggio”

Il progetto culturale, finanziato da Fondazione CR Firenze, espone opere d’arte contemporanea, nella Cappella di San Michele Arcangelo, e presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Ricamatrici Punto-Tavarnelle

Le ricamatrici della 'scuola' di Barberino Tavarnelle: “Sophia Loren, venga a provare le nostre prime calzature realizzate con il Punto Tavarnelle!”

Nell’area della pineta di Barberino Val d’Elsa, mercoledì 23 luglio alle ore 21,30, altre sessanta merlettaie riceveranno l’attestato di frequenza ai corsi della terza edizione della scuola “Impara l’arte col Punto Tavarnelle”.
A settembre la scuola di ricamo gratuita, promossa e finanziata dal Comune, riparte con il quarto ciclo di corsi suddivisi in vari livelli di apprendimento
Puliamo San Filippo

Successo delle mobilitazioni ambientali tra i boschi di San Filippo e il borgo di Vico d’Elsa

A San Filippo si sono attivati i volontari e le volontarie del Circolo Legambiente Chianti, a Vico d’Elsa la giornata di pulizia straordinaria è stata organizzata dal Consiglio di frazione