
Descrizione
Torna il servizio che, in assenza del medico di famiglia, garantisce la continuità dell'assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di non differibilità, cioè per quei problemi sanitari per i quali non si può aspettare fino all'apertura dell'ambulatorio del proprio medico curante o pediatra di libera scelta.
Il servizio è attivo nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
Il medico di continuità assistenziale, in base al bisogno espresso e alla propria valutazione, può:
- fornire assistenza tramite consulenza medica telefonica diretta;
- effettuare visite domiciliari non differibili;
- effettuare visita ambulatoriale (ove possibile);
- prescrivere farmaci indicati per terapie non differibili, o necessari alla prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona;
rilasciare certificati di malattia in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni
proporre il ricovero in ospedale.Come si accede: chiamando il numero unico 116117
Il servizio è sottoposto a costi da parte dell'utente. Vedasi allegato.
Tutte le info e gli orari sono esposti nell'informativa allegata, disponibile anche in lingua inglese.