Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cresce l’imprenditoria femminile a Barberino Tavarnelle. Una nuova attività gastronomica apre in uno dei borghi più belli d’Italia

Dettagli

Descrizione breve
Giada Lepri, 37 anni, è alla guida di una pizzeria a taglio, aperto alcune settimane fa a San Donato in Poggio
Data:

15 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Giada lepri ed il Sindaco David Baroncelli
Giada lepri ed il Sindaco David Baroncelli

Descrizione

Barberino Tavarnelle, 15 ottobre 2025

A Barberino Tavarnelle, comune situato al confine tra l’area fiorentina e senese, la rete dei negozi di vicinato si conferma vitale e dinamica. E’ stato il Sindaco David Baroncelli a salutare una nuova attività economica che ha aperto nel centro urbano di San Donato in Poggio e che si aggiunge ai dieci negozi che hanno alzato il bandone tra il 2024 e il 2025.  I numeri registrano un trend di crescita nei settori più diversi. In questa fascia temporale non è stata rilevata alcuna chiusura tra gli oltre duecento esercizi commerciali presenti sul territorio comunale, mentre si sono insediati vari negozi di vicinato a Tavarnelle e Sambuca legati ai settori gastronomia, al benessere e alla cura del corpo, al fitness e all’artigianato made in Chianti.

Giada Lepri, 37 anni, residente a San Donato in Poggio, è la neo titolare della pizzeria a taglio “Pizza per…fetta delle mattarelle”, aperto alcune settimane fa, proprio nel luogo di residenza, a San Donato in Poggio, uno dei borghi più belli d’Italia. La giovane donna, appresa l’arte della pizza dalla suocera che gestisce un’attività analoga a Montalcino, ha deciso di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e intraprendere l’avventura imprenditoriale, supportata dal compagno nella riqualificazione del fondo. “All’inizio ero molto titubante ma il mio compagno mi ha incoraggiata e sostenuta e così mi sono lanciata in questo mondo – afferma Giada che fino ad ora aveva lavorato nel settore della pelletteria – mi piace molto preparare pizze ad alta digeribilità, utilizzo farine di qualità, impiego la doppia lievitazione, la qualità delle materie prime e nella cultura alimentare sono un mio pallino. Da parte della mia comunità la risposta non si è fatta attendere, sono contenta del successo che sta riscontrando l’attività, lavoro tanto con le persone che risiedono nel borgo, più che con i turisti”. Il negozio, situato in via Senese 61, è aperto dalle ore 11.30 alle ore 14 e dalle ore 17.30 alle ore 21, anche il sabato e la domenica.

“Siamo felici di registrare una stagione di segno positivo – conferma soddisfatto il Sindaco Baroncelli - il negozio di vicinato è necessario alla tenuta sociale del nostro territorio che si caratterizza per la pluralità delle frazioni e la vastità della superficie che si estende per circa 123 Km². La vitalità commerciale dei negozi di prossimità, imprese di piccole dimensioni che hanno arricchito la gamma di servizi, svolgono anche un’importante funzione di presidio sociale e aggregativa soprattutto nelle frazioni e nelle aree decentrate”. 

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

28/10/2025, 16:36