Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

“Le Sirene” affiorano dall’oceano di libri e parlano di sé. Storie di ragazze e ragazzi speciali, nate dall’incontro con i piccoli della “Casa del Sole”

Dettagli

Descrizione breve
Inaugurata la mostra fotografica nata dall'amicizia dei bambini/e dell'Ass. "L’Abbraccio” e la Scuola dell'Infanzia edi Tavarnelle Barberino
Data:

10 Giugno 2025

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
Sirene
Sirene

Descrizione

Barberino Tavarnelle, 10 giugno 2025

Arte, educazione e disabilità tra gli spazi della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle Val di Pesa. “Le Sirene” affiorano dall’oceano di libri della sala lettura "Marina Baretta" e raccontano l’empatia, il dialogo, lo scambio di colori, l’intreccio di gesti e parole scaturiti dall’incontro tra gli amici del Centro di socializzazione “L’Abbraccio” e i piccoli e le piccole della scuola dell’infanzia “La Casa del Sole” di Barberino Val d’Elsa.

E’ stato inaugurato il progetto educativo e artistico, ispirato dall’approccio artistico di Antonio Catalano, promotore della pedagogia povera o della meraviglia, che ha dato vita ad una carrellata di ritratti ‘acquatici’, fotografie arricchite da cornici ed elementi, simboli e segni artistici che ritraggono giovani e adulti dell’associazione Ci Incontriamo, realizzati in collaborazione con i piccoli allievi e allieve dell’infanzia. Le Sirene, esposte al piano terra della biblioteca, condividono vissuti ed esperienze speciali, aprono le porte dell’anima di chi guarda e osserva i collage di carta e tempera che costruiscono piccoli grandi mosaici di vita interiore, inclini all’accoglienza e alla conoscenza dell’altro. L’iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con il Comune, resterà aperta e visibile fino a sabato 14 giugno.

“Le Sirene sono meravigliose espressioni di autenticità emotiva che danno valore alla ricchezza della diversità – dichiara il sindaco David Baroncelli – e testimoniano la qualità e la straordinaria sensibilità di un percorso culturale ed educativo che ha mirato all’interazione e all’integrazione, obiettivi realizzati grazie alla fusione di esperienze tra il Centro di socializzazione e l'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani". Gli sguardi e la capacità narrativa che i protagonisti della mostra esprimono tra gli scaffali della biblioteca diventano alleati perfetti contro le disuguaglianze invisibili e non. Questo bellissimo percorso ha messo l’accento sul valore dell’identità che ha la possibilità di manifestarsi nello scambio delle differenze”.

Il progetto “Le Sirene”, nato dalla collaborazione artistica tra i bambini e le insegnanti e i ragazzi del Centro di socializzazione, si è articolato in più fasi e ha previsto una serie di incontri e scambi. In un primo momento i bambini hanno fotografato i ragazzi, gli operatori e i volontari. Le fotografie sono state poi arricchite dagli allievi che hanno trasformato i ritratti in creature magiche piene di colori, pennellate e sfumature cromatiche. I ragazzi e le ragazze sono diventate ‘sirene’, immagini che ai protagonisti degli scatti hanno fornito una speciale chiave di lettura e una fonte di ispirazione che ha suggerito il desiderio di raccontare pagine di sé, storie di vita, sogni, aspirazioni, comporre storie e scrivere poesie.

Il Centro di socializzazione “L’Abbraccio” è una struttura semiresidenziale che risponde alla necessità di persone che si trovano in condizione di disabilità (grave e medio grave). Una realtà integrata nel tessuto della comunità che collabora con le associazioni socioculturali e il mondo della scuola e svolge la propria attività in collegamento con la rete dei servizi sociali e sanitari presenti sul territorio e in collaborazione con le famiglie degli ospiti. Elemento cardine di ogni intervento educativo è l’integrazione.

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

18/07/2025, 14:18