Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Carta dedicata a te

Dettagli

Descrizione breve
Stanno per arrivare le lettere per ritirare la Carta agli indirizzi degli aventi diritto
Data:

31 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

5 minuti

Image
Carta dedicata a te 2025_banner
Carta dedicata a te 2025_banner

Descrizione

Sono in spedizione, all’indirizzo di residenza di chi ha diritto, le lettere che consentono di ritirare alle Poste la Carta “Dedicata a te”. La Carta dedicata a te è la misura nazionale di sostegno al reddito in cui lo Stato ha versato 382,50 Euro. I beneficiari sono stati decisi da INPS in base a requisiti scelti dal Governo. 
I Comuni svolgono solo azioni di supporto, come la spedizione delle lettere.

Invitiamo i cittadini beneficiari della Carta ad aiutare i postini a trovare l'indirizzo, magari mettendo in maggiore evidenza il proprio nome al campanello/citofono di casa e sulla cassetta delle lettere.

COME SAPERE SE SI E' TRA I BENEFICIARI?

Controlla il numero di protocollo del tuo ISEE per capire se sei tra i beneficiari. 

  • Le famiglie già beneficiarie della carta nel 2024 riceveranno una "ricarica" sulla carta già in loro possesso, senza dover tornare all'Ufficio Postale;
  • Le famiglie già beneficiarie della carta nel 2024 che hanno perso la carta, dovranno fare denuncia di furto/smarrimento presso l'Autorità Giudiziaria, e poi rivolgersi a un Ufficio Postale per richiederne una nuova;
  • Le famiglie che ricevono la carta per la prima volta, troveranno sulla lettera il numero della carta che è stata loro assegnata. L'intestatario della lettera dovrà recarsi in un Ufficio Postale (uno qualsiasi, non per forza in quelli di Barberino Tavarnelle) con la lettera ricevuta dal Comune, un documento di identità e il codice fiscale.
  • Raccomandiamo di leggere attentamente la lettera, perché contiene informazioni molto importanti. 

Per i nuovi ritiri, il destinatario della lettera deve andare in Posta con la lettera ricevuta dal Comune, presentando allo sportello:

  •  il codice della Carta (scritto sulla lettera);
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

RICORDIAMO I REQUISITI STABILITI DALLA LEGGE PER AVERE DIRITTO ALLA CARTA "DEDICATA A TE"

  • Essere iscritti all'anagrafe del Comune di residenza;
  • Avere un ISEE 2025 non superiore a € 15.000;
  • Non ricevere altri contributi assistenziali dal Comune;
  • Non ricevere da INPS nessuno dei contributi elencati 4 paragrafi più sotto (assegno di Inclusione, NASPI, etc).

La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, e permette di acquistare SOLO alimenti e bevande di prima necessità.

In più, molti negozi e supermercati della zona hanno deciso di offrire uno sconto del 15% su questi alimenti, e sono: UNICOOP FIRENZE (Coop.fi), LIDL, ESSELUNGA, PAM, PANORAMA. Al momento sul territorio del Comune di Greve in Chianti nessun negozio/supermercato ha aderito allo sconto.

Per consultare le liste dei negozi/supermercati che offrono lo sconto del 15%:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559#id-11e12d938eea4092838a57cd378defa17

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

#1_La mia famiglia ha i requisiti previsti dalla Legge per ricevere la Carta, ma non è nella lista dei beneficiari. Come mai?
A Barberino Tavarnelle diverse famiglie avrebbero i requisiti per ricevere la "Carta Dedicata a te". 
Il Governo però ha assegnato solo alcune carte, quindi non ci sono abbastanza carte per tutti. 
INPS ha dovuto compilare una graduatoria per decidere a quali famiglie dare la priorità (vedi domande successive), e ha automaticamente assegnato le carte alle prime famiglie della graduatoria. 
Il Comune ha solo potuto escludere famiglie con ISEE non conforme alla Legge, e le carte tòlte a queste famiglie sono state automaticamente assegnate da INPS seguendo la graduatoria;

#2_Chi ha deciso quali famiglie hanno diritto a una delle carte disponibili e chi invece resterà senza?
Lo ha deciso INPS (articolo 4, comma 1, Decreto MASAF 12 Agosto 2025);

#3_Quali sono i criteri di priorità usati da INPS per stilare la graduatoria dei beneficiari?
In base al Decreto MASAF 12 Agosto 2025 la priorità è stata data alle famiglie con ISEE inferiore a € 15.000, in questo ordine:
 - Famiglie di almeno 3 persone, di cui almeno un minore nato dopo il 1/1/2012. 
    Queste famiglie sono in ordine di ISEE, dal più basso al più alto;
 - Poi le famiglie di almeno 3 persone, di cui almeno uno nato tra il 1/1/2008 e il 31/12/2012. 
    Queste famiglie sono in ordine di ISEE, dal più basso al più alto;
 - Poi le famiglie di almeno 3 persone, in ordine di ISEE, dal più basso al più alto;
 - Infine tutte le altre famiglie rimaste, in ordine di ISEE, dal più basso al più alto.

#4_Ho chiamato il Comune, e non siamo né nella lista degli assegnatari né in quella di chi non riceverà la carta perché non ce ne sono abbastanza. Come mai?
Probabilmente INPS non ha inserito la tua famiglia nella graduatoria perché ricevete già uno o più sussidi economici.
Infatti l'articolo 1 del Decreto MASAF 12 Agosto 2025 stabilisce che il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano percettori di:
 - Assegno di inclusione;
 - Reddito di cittadinanza;
 - Carta acquisti;
 - qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
 - Nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI
 - Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL
 - Indennità di mobilità
 - Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
 - Cassa integrazione guadagni-CIG;
 - qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

#5_Per "nucleo familiare" si intende quello riportato nell'ISEE in possesso di INPS? 
Il nucleo familiare rilevato ai fini dell'assegnazione del beneficio è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell'INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (24 giugno 2024).
Tutti i componenti del nucleo della DSU devono, inoltre, essere presenti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

#6_Cosa fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della carta?
In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, oltre a poter consultare una pagina web dedicata su poste.it, i beneficiari potranno rivolgersi al seguente numero verde GRATUITO, messo a disposizione da Poste Italiane: 800-210170.
 
Per ulteriori informazioni sulla carta:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19984

Allegati

Ultimo aggiornamento:

31/10/2025, 13:19