
Descrizione
Il green pass attesta una delle seguenti condizioni:
- aver completato il ciclo vaccinale oppure aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose;
 - la guarigione dall'infezione da covid - 19;
 - l'effettuazione di un test molecolare (anche su campione salivare) o antigenico rapido con risultato negativo al virus covid 19 (la certificazione ha validità di 48 ore).
 
Il green pass non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.
Il green pass si ottiene:
- sul sito www.dgc.gov.it, tramite SPID, tessera sanitaria o documento di identità
 - con App Immuni
 - con App IO
 - dal proprio fascicolo sanitario elettronico
 - rivolgendosi al proprio medico o pediatra di famiglia o in farmacia
 
Il Decreto Legge n.172 del 26 novembre 2021 distingue tra due diversi tipi di Green Pass:
- il green pass rafforzato: quello che si ottiene se si è vaccinati o guariti dal Covid-19;
 - il green pass base: quello che si ottiene a seguito della negatività al test molecolare (validità 72 ore) o antigenico rapido (validità 48 ore).
 
Le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate dopo la terza dose hanno efficacia senza necessità di nuove vaccinazioni. Al regime di chi si è sottoposto alla terza dose è equiparato chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose).
Con Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022 il Governo ha modificato l'uso del Green pass.
ACCESSO SENZA GREEN PASS BASE
Dal 1° aprile 2022 tornano ad accesso libero (senza green pass) le seguenti attività:
- uffici pubblici, sportelli bancari, uffici postali;
 - esercizi commerciali;
 - strutture ricettive;
 - bar e ristoranti all'aperto;
 - mezzi di trasporto pubblico locale come tram, autobus, metro
 
GREEN PASS BASE (con tampone antigenico valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore)
Dal 1° al 30 aprile il green pass base è obbligatorio per accedere a:
- servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso (ad eccezione dei servizi di ristorazione all'interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati)
 - mezzi di trasporto a lunga percorrenza, quali treni, navi, aerei;
 - cinema, teatro, spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi, che si svolgono all'aperto
 - musei, biblioteche;
 - istituzioni scolastiche;
 - concorsi pubblici;
 - luoghi di lavoro del settore pubblico, compresi quelli per i titolari di cariche elettive o di cariche istituzionali di vertice;
 - luoghi di lavoro del settore privato;
 - luoghi di attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso la pubblica amministrazione o datori di lavoro privati.
 
GREEN PASS RAFFORZATO (con vaccino o guarigione da Covid19)
Dal 1° al 30 aprile 2022 il green pass rafforzato è obbligatorio per accedere a:
- spettacoli al chiuso;
 - eventi e competizioni sportive al chiuso;
 - sale da ballo e discoteche;
 - convegni e congressi;
 - feste per cerimonie civili e religiose;
 - centri culturali, sociali e ricreativi;
 - piscine, palestre, centri natatori;
 - sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
 - in ospedale, strutture socio-sanitarie e Rsa (terza dose o con obbligo di tampone negativo), come visitatori, fino al 31 dicembre 2022
 
Il controllo e la verifica del green pass per l’accesso è affidato ai titolari e ai gestori dei servizi e delle attività interessate, o ai loro delegati.
Sanzioni per i trasgressori: da 400 a mille euro.
Tutte le informazioni sul green pass sono disponibili sul sito https://www.dgc.gov.it/web/
