Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

81°anniversario della Liberazione e dalla Strage di Pratale

Image
Anniversario eccidio Pratale_banner
Anniversario eccidio Pratale_banner

Cos'è

La comunità di Barberino Tavarnelle dedica ancora una volta omaggio alla memoria della strage di Pratale e all'anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo.
L'eccidio di Pratale avvenne per mano nazifascista a danno di un gruppo di contadini, fucilati a colpi di mitraglia in una radura nei pressi di Pratale nella frazione di Sambuca Val di Pesa. 
Era la sera del 23 luglio 1944 quando 12 uomini furono catturati, strappati alle loro famiglie e condannati a morte senza motivo. 
Le testimonianze, la ricerca, le voci della comunità, il ricordo delle istituzioni e il lavoro di valorizzazione della memoria e documentazione, esposta in forma di lettura, curato dal regista e attore Massimo Salvianti tornano a rievocare nomi, percorsi di vita, sacrifici pagati con il sangue di quegli uomini divenuti vittime dell’orrore della guerra.

Ore 9.30 - Deposizione della corona al monumento dedicato alla Liberazione in Via 23 Luglio 1944 a Tavarnelle
Ore 10.30 - S. Messa in memoria delle vittime della strage di Pratale e deposizione della corona al monumento ai caduti, in Località Pratale.
Ore 18.00 - Il Sangue e l'Erba. La strage di Pratale 23 luglio 1944. Presso Località Pratale.
Testo e narrazione di Massimo Salvianti. Musiche e Filarmonica di Emiliano Benassai. Canta Sofia Nyberg.

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Galleria di immagini
2025
23
Lug
09:30 - Inizio evento
2025
23
Lug
19:00 - Fine evento

Costo

L'evento è gratuito

Contatti

Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità e-mail
Ultimo aggiornamento:

16/07/2025, 12:47