Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Barberino in fiore

Tipo di evento
Evento stagionale commerciale
Image
barberino in fiore_banner
barberino in fiore_banner

Cos'è

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 nel centro storico di Barberino Val d'Elsa torna l'iniziativa "Barberino in Fiore", promossa e organizzata dagli Operatori economici di Barberino Val d'Elsa con il contributo del Comune di Barberino Tavarnelle. 
Rose, fiori, piante ma anche manufatti artigianali e opere d'arte contemporanea, vini e produzioni caratteristiche del territorio sono i protagonisti della manifestazione giunta alla XVII edizione.  

PROGRAMMA

La rassegna è caratterizzata dalla partecipazione di numerosi operatori del settore provenienti dall’area fiorentina e pistoiese.  I florovivaisti toscani sono i protagonisti della mostra mercato di rose, fiori e piante, affiancati dalle aziende agricole del territorio che esporranno e offriranno la possibilità di degustare le loro produzioni tipiche.

ARTIGIANATO & TRADIZIONI

La mostra-mercato sarà arricchita dalla presenza del gruppo dei professionisti e delle professioniste che fanno parte del progetto Tradizione Artigiana, promosso dal Comune. Gli esperti del ‘fatto a mano’ esporranno e venderanno le loro eccellenze nella corte del prestigioso palazzo Corsini. Con un proprio stand, allestito in via Vittorio Veneto, saranno presenti anche le ricamatrici dell’Accademia “Impara l’arte con in il Punto Tavarnelle”. Le ricamatrici, all’opera nella realizzazione dei loro pregiati manufatti, mostreranno i merletti del passato e i ricami contemporanei, ispirati ai disegni originali degli anni Trenta. Il gruppo delle merlettaie di Barberino Tavarnelle è nato dal progetto di valorizzazione, promozione e formazione gratuita che il Comune ha ideato e realizzato in collaborazione con Chiantiform con l’obiettivo di non disperdere e tramandare un’antica tradizione, praticata dai primi del Novecento, tra i simboli più longevi del patrimonio di identità e saperi che caratterizza la storia della comunità locale.

ENOGASTRONOMIA

“Barberino in Fiore” alternerà l'essenza del mondo vegetale e il viaggio nella creatività artistica e artigianale alla degustazione di vini ed eccellenze gastronomiche. Le aziende agricole offriranno assaggi con la possibilità di acquistare “il bicchiere della festa” che assicura due degustazioni a soli € 5. Sarò allestito un padiglione collettivo con oltre cento diverse etichette delle migliori produzioni vitivinicole locali, in rappresentanza di 17 diverse aziende agricole di Barberino Tavarnelle. Nel corso della due giorni, nei locali del Barrino e nel giardino della chiesa, sarà attivo lo stand enogastronomico con la possibilità di degustare i cavalli di battaglia della tradizione toscana a cura degli operatori economici e della Caritas parrocchiale.

ARTE CONTEMPORANEA

Tra le novità di questa edizione, in programma dalle ore 15:00 alle ore 20:00 di entrambe le giornate, la galleria d’arte contemporanea en plein air “Life e live painting on the street”. Prende vita, lungo Francesco da Barberino, una piccola “Montmartre” del Chianti con la partecipazione di un gruppo di artisti e artisti del territorio che realizzeranno dal vivo lavori pittorici e scultorei ispirati al tema della natura.

EVENTI SPECIALI sabato 10 maggio

Alle ore 10:30, tra gli scaffali della Casa della Cultura “Alda Merini”, la festa propone “Il bambino con i fiori nei capelli”, un laboratorio e una lettura rivolti ai più piccoli e alle più piccole (fascia di età 3-7 anni). Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria presso le biblioteche di Barberino Tavarnelle.
Alle ore 16:00 il piazzale della Fattoria Pasolini dall’Onda ospiterà il coro degli studenti e delle studentesse della sezione di strumento musicale dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Barberino Tavarnelle, interpreti dello spettacolo “Tutti in coro!”. 
Alle ore 17:30 è previsto il vernissage della mostra di pittura dell’artista tavarnellina Claudia Lotti “Oltre la forma e il colore”, allestita nel prestigioso spazio di Palazzo dei Pellegrini. La mostra sarà visitabile fino al 13 luglio negli orari di apertura dell’ufficio informazioni turistiche. 

EVENTI SPECIALI domenica 11 maggio

A spasso nella storia.
Percorso itinerante per le vie del borgo che si articolerà in due uscite: alle ore 10:00 e alle ore 11:30 con ritrovo in piazza Mazzini.
Una nuova edizione dell’iniziativa “Barberino nascosta”, accompagnata da un giro di narrazioni e di personaggi che si legano alla storia delle origini del castello medievale. L’attore e autore teatrale Francesco Mattonai condurrà il pubblico sulle tracce degli angoli meno noti del castello medievale, alla scoperta di alcune figure del passato, le cui radici affondano nella memoria del territorio. 

A ritmo di ‘band’. 
Il giardino profumato di Barberino Val d’Elsa si arricchirà della performance della nota formazione musicale “Bada Bim Bum Band”, tra le realtà artistiche più affezionate alla manifestazione, che si esibirà nell’evento “Bada boomer band”.

Giochi per i più piccoli. 
In piazzetta Vittorio Veneto i bambini potranno divertirsi con il gioco del tappo fiorito e il truccabimbi.

Castello in filo diffusione. Nel centro storico l’emittente toscana Radio 3 Network sarà presente fisicamente con il programma “Radio in vetrina” e la narrazione radiofonica in diretta della manifestazione. La rassegna accoglierà anche l’evento “Memorie storiche” che consiste nell’esposizione diffusa di oggetti d’epoca e apparecchi radiofonici in funzione a cura di Mirco Roppolo.

Visita nei sotterranei del castello. Sarà possibile visitare le cantine storiche e i sotterranei del borgo medievale e degustare i prodotti della Fattoria Pasolini Dall’Onda Borghese. Inoltre tutto il centro storico sarà adornato con oggetti antichi da giardino messi a disposizione dalla Ditta Rama di Barberino Tavarnelle. Sarà disponibile anche il servizio navetta. Ingresso libero.

Servizio navetta

Sarà disponibile un servizio navetta sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle 19:30 con partenze ogni 20 minuti dai principali parcheggi di Barberino e Tavarnelle. Maggiori informazioni sono disponibili nella locandina allegata. 

A chi è rivolto

La manifestazione è rivolta a tutti

Galleria di immagini
2025
11
Mag
10:00 - Inizio evento
2025
11
Mag
20:00 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Contatti

Ufficio Relazioni con il Pubblico tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-13:00
Mar: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Mer: 8:30-13:00
Gio: 8:30-13:00, 15:30-18:00
Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail

Patrocinato da

Comune di Barberino Tavarnelle

Ultimo aggiornamento:

08/05/2025, 09:22