Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

L'isola dei silenzi

Image
L'isola dei silenzi_banner
L'isola dei silenzi_banner

Cos'è

Fabrizio Silei presenta il suo ultimo lavoro letterario L'isola dei silenzi, TEA editore, 2025.

Seguirà aperitivo.

Isola di Capraia, 1938. 
Un nuovo caso per Pietro Bensi e il commissario Draghi. 
Settembre 1938. 
Mentre a Roma Mussolini consolida il suo potere con una politica che sfocerà presto nelle leggi razziali, dal piroscafo Pianosa sbarcano a Capraia un condannato con lo sguardo da assassino, un entomologo a caccia di farfalle e un sacerdote sulle tracce degli antichi monaci eremiti vissuti sull'isola. 
Un'isola di sassi e polvere, cespugli e profumi. E un'isola che nasconde. Tanto, forse anche troppo. 
Da mesi ormai si è persa ogni traccia di un giovane detenuto della colonia penale agricola, scomparso in circostanze che nessuno sembra in grado di chiarire, nemmeno l'inchiesta ufficiale, giunta a una conclusione tutt'altro che convincente. 
Nella quiete di Capraia, fra le stradine silenziose, ogni finestra cela occhi che scrutano, orecchie che ascoltano, e ben presto si inizia a dubitare di chi fa troppe domande: ci sarà qualcuno di cui potersi fidare? Oppure a ogni domanda si mette a rischio la propria stessa vita? 
Col passare dei giorni, gli eventi si susseguono rapidi e imprevedibili, svelando relazioni e intrighi inimmaginabili, protetti dai silenzi senza tempo dell'isola.

Fabrizio Silei (1967)
Laureato in scienze politiche, ha lavorato per anni come sociologo presso diversi istituti di ricerca dedicandosi soprattutto alle tematiche dell'identità e della memoria. È uno scrittore e illustratore per bambini.
Tra le sue opere più famose vi sono Un pitone nel pallone, Il bambino di vetro, Bernardo e l'angelo nero, Alice e i Nibelunghi, Il pugnale di Kriminal, Cartarte e Dalla terra alla Luna

L'Autobus di Rosa, ispirato alla storia dell'americana Rosa Parks, è stato tradotto in otto lingue e portato in scena in diversi teatri italiani, con il patrocinio di Amnesty International.


Tiene laboratori di scrittura autobiografica come cura di sé e di scrittura creativa, laboratori per ragazzi e bambini e corsi per insegnanti sulla didattica della creatività.
Nel 2012 con Il bambino di vetro vince il Premio Andersen. 
Nel 2014 vince il premio Andersen come miglior scrittore. 
Nel 2018 esce Alice e i Nibelunghi (Salani).

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Galleria di immagini
2025
06
Giu
17:30 - Inizio evento
2025
06
Giu
19:00 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Contatti

Biblioteca Comunale E. Balducci Tavarnelle tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 9:00-13:00, 15:00-19:00
Mar: 15:00-19:00
Mer: 9:00-13:00, 15:00-19:00
Gio: 9:00-19:00
Ven: 15:00-19:00
Sab: 9:00-13:00, 15:00-19:00
Dom: Chiuso
Biblioteca Comunale E. Balducci e-mail
Biblioteca Comunale A. Merini Barberino tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 15:00-19:00
Mar: 9:00-13:00, 15:00-19:00
Mer - Gio: 15:00-19:00
Ven: chiuso
Sab: 9:00-13:00
Dom: Chiuso
Biblioteca Comunale A. Merini Barberino e-mail

Patrocinato da

Comune di Barberino Tavarnelle

Ultimo aggiornamento:

30/05/2025, 13:32