
Cos'è
E’ tempo di “Memoriae et Historiae di Semifonte”, la rievocazione storica promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle e organizzata dall’Associazione Happy Days Aps con la direzione artistica di Francesco Mattonai che invaderà di suoni, colori profumi, attività, giochi e performances rigorosamente medievali il pregiato centro storico del castello di Barberino Val d’Elsa.
Insieme ai tanti volontari e volontarie che sfileranno in costume d’epoca per le vie del borgo, annunciati dal suono battente dei tamburi e dall’ondeggiare delle bandiere e degli stendardi, entreranno in scena le nobili famiglie i cui natali affondano nella terra di Semifonte e Tafania per ripercorrere le tappe storiche che hanno portato la Valdelsa e uno dei suoi castelli millenari più noti e vissuti a lasciare una particolare impronta nella storia.
L’appuntamento che vestirà a festa il castello medievale, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre dalle ore 17 alle ore 23, nasce dalla passione degli organizzatori per la cultura della memoria, la creatività artistica e la realizzazione artigianale dei costumi d’epoca, progettati, disegnati e cuciti a mano da un gruppo di abili sarte dell’atelier Sartor Antiqua fondata da Anna Brancaccio che ricopre anche il ruolo di presidente dell’associazione Happy Days Aps.
Aspettando la Festa Medievale
Sabato 6 settembre 2025 ore 17:00
Palazzo Pellegrini, Barberino Val d'Elsa
Inaugurazione mostra fotografica
“Tre Lustri di Festa”, per ripercorrere la storia della festa e delle persone che la fanno rivivere ogni anno.
La mostra rimarrà aperta dal 6 al 16 settembre 2025 con il seguente orario:
Lunedì e giovedì ore 16-19,
Venerdì, sabato e domenica: ore 10-13 e 16-19
Mercoledì 10 settembre 2025 ore 18:30
Palazzo Pellegrini, Barberino Val d'ELsa
Presentazione del libro
Il Palazzo degli Araldi di Anna Brancaccio
Giovedì 11 settembre 2025 ore 18:45
Sala Consiliare, Barberino Val d'Elsa
Conferenza con il prof. Dario Ceppatelli dell'Università di Siena
"Adversus Inimicos. Organizzazione in marcia e in battaglia di un grande esercito del XIII secolo"
A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Luogo
Centro storico Barberino Val d'Elsa
Piazza Barberini - 50028 Barberino Tavarnelle
Costo
Ingresso libero