Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Pulp Fiction

Tipo di evento
Proiezione cinematografica
Image
PulpFiction_banner
PulpFiction_banner

Cos'è

Tarantino scrisse Pulp Fiction tra il 1992 ed il 1993, inglobando scene che il suo amico e collaboratore Roger Avary aveva originariamente scritto per Una vita al massimo.
Il film è noto per la particolare presentazione della sua trama, che viene mostrata senza rispettare l'ordine cronologico degli eventi, e per il fatto di essere autoreferenziale fin dai suoi momenti di apertura, con la schermata del titolo che fornisce due definizioni di dizionario per il vocabolo "pulp".

Molto tempo è dedicato a monologhi e conversazioni casuali con dialoghi eclettici che propongono le idee di ogni personaggio su vari argomenti, e l'opera presenta una combinazione di umorismo e di grande violenza. Secondo quanto riferito, la casa di produzione TriStar Pictures rifiutò la sceneggiatura giudicandola "troppo fuori di testa".
In seguito, il copresidente della Miramax Harvey Weinstein ne rimase affascinato e il film divenne il primo che la Miramax finanziò per intero.

La pellicola rilanciò John Travolta, in ombra da anni, e consacrò la giovane Uma Thurman. Le interpretazioni di entrambi si aggiudicarono una candidatura all'Oscar rispettivamente per miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista e Samuel L. Jackson fu candidato come miglior attore non protagonista.

Pulp Fiction si aggiudicò inoltre la Palma d'oro al Festival di Cannes 1994 e permise a Tarantino e Roger Avary di ottenere il premio per la miglior sceneggiatura originale agli Oscar del 1995, su sette candidature tra cui, oltre alle già citate, quelle a miglior film, miglior regista e miglior montaggio.

A chi è rivolto

La proiezione è consigliata ad un pubblico adulto

Galleria di immagini
2025
31
Ott
21:30 - Inizio evento
2025
31
Ott
23:30 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Patrocinato da

Comune di Barberino Tavarnelle

Ultimo aggiornamento:

28/10/2025, 16:38