Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

XXXII° International Summer School on Religions

Image
XXXII° SummerSchoolReligions_banner
XXXII° SummerSchoolReligions_banner

Cos'è

Abbazia di Passignano 
Ore 09.00 Saluti delle autorità: 
David Baroncelli, Sindaco di Barberino Tavarnelle    
Don Jinsho Kuriakose, Superiore Abbazia San Michele Arcangelo 

Seconda sessione / Modera: Fabio Dei, Università di Pisa 
Ore 09.30 Relazione Massimo Introvigne (CESNUR, Centro Studi sulle Nuove Religioni, Torino), Reenchanting Africa: Is There a Revival of African Indigenous Spirituality? 
Ore 09.50 Relazione Renzo Guolo (Università di Padova), Il Collegio e la “sociologia sacra”
Ore 10.10 Relazione Giulia Crippa (Università di Bologna), Sciamani della fine del mondo: colonialità, memoria e visione tra cosmologie Selk’Nam e Yanomami

Ore 10.30-10.50 Discussione 

Ore 10.50 - 11.05 Intervallo 

Terza sessione / Modera: Verónica Roldàn, Università Niccolò Cusano, Roma 
Ore 11.10 Relazione Rosita Šorite (FOB, European Federation for Freedom of Belief, Roma-Torino), Lived Religion in Africa and the Role of Sangomas: Credo Mutwa and Mkhulu Ngwenya 
Ore 11.40 Relazione Pietro Piro (Centro Studi Don Calabria, Termini Imerese), Cristo dilacerato. Essere cristiani oggi tra indifferenza e radicalismo

Ore 12.10-12.30 Discussione 

Quarta sessione / Modera: Fabio TARZIA, Sapienza Università di Roma  
Ore 15.00 Relazione Leopoldo Sandonà (Facoltà Teologica del Triveneto), Il pellegrinaggio (e i pellegrinaggi digitali) nell’età secolare come esperienza liminale e dialogica 
Ore 15.20 Relazione Simona Paula Dobrescu (Teologa, mediatrice interculturale, corrispondente dall'Italia per «Ararat»), L’arte digitale come reincantamento sociale e spirituale 
Ore 15.40 Relazione Placido Antonio Sangiorgio (Università Federico II, Napoli), Complesse intersezioni scuola - persona. Fede, cultura, tecnologie nell'incessante bisogno umano di significato 

Ore 16.00-16.30 Discussione
 
Ore 16.30 – 17.40. Sessione giovani ricercatori «L’immaginario religioso nei nuovi media».  
Modera: Mario Morcellini, Sapienza Università di Roma. 
Michela Luzi, (Università Niccolò Cusano, Roma) - Federico Frosoni (Facoltà di Teologia, Lugano), Religione digitale: nuove forme di preghiera e cura spirituale nei social network 
Cristiano Calì (Università di Torino - Institute for Ethics and Emerging Technology, Boston), Trasformazioni antropotecniche e vissuti riturali. Le comunità cristiane alla prova della digitalizzazione 
Veronica Antoniazzi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Tra perdita dell'aura ed effetto choc: la spiritualità nell'epoca dell'infosfera 
Gabriele Bux (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Idolatria virtuale e life-coaching spirituale sui social network  
Valentina Taverna (Università Salesiana di Roma), Forme di spiritualità in rete. Immaginari, pratiche e fanatismi mistici indotti dall’utilizzo di ChatGPT 

Ore 17.40-18.10 Discussione
 
Ore 18.15–18.40.  Presentazione n. 111 della rivista «Religioni e Società». “Media e religione. Prospettive spirituali nell’era digitale”.    
Intervengono: Mario Morcellini, Cecilia Costa.
Saranno presenti gli autori: Marino D’Amore, Michela Luzi, Emanuela Proietti, Verónica Roldan. 

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Galleria di immagini
2025
04
Set
09:00 - Inizio evento
2025
04
Set
18:40 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Contatti

Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità e-mail

Patrocinato da

Comune di Barberino Tavarnelle

Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 10:24