Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

XXXII° International Summer School on Religions

Image
XXXII° SummerSchoolReligions_banner
XXXII° SummerSchoolReligions_banner

Cos'è

Abbazia di Passignano, Quinta sessione 

Modera: Cecilia COSTA, Università Roma Tre 
Ore 9.00 Relazione Michela Luzi (Università Niccolò Cusano, Roma) Comunicazione, religione e politica 
Ore 9.20 Relazione Marino D’Amore (Università Niccolò Cusano, Roma) Le nuove frontiere del dialogo tra religione e politica nell’era digitale 
Ore 9.50 Relazione Emanuela Proietti (Università Roma Tre), Neet e Nones: traiettorie e disaffiliazioni giovanili. Tra esclusione sociale, ricerca di senso e appartenenza sociale
 
Ore 10.10  Discussione 

Ore 10.40  Intervallo 

Ore 11.00-12.00. Sessione Giovani Ricercatori «Religione e complessità sociale» 
Modera: Enzo Pace, Università di Padova;
Alice Morino Baquetto (Università di Torino), Islam di diaspora e diritto alla città: la moschea Mohammed VI di Torino tra spazio urbano e pluralità di attori ;
Alice Bakradze (Ilia State University, Giorgia), Orthodoxy in Migration: Digital Religious Practices Among Georgian Women in Italy;
Sofia Chtioui (Università di Milano-Bicocca) Islam Quotidiano Online. Pratiche femminili di religiosità digitale nella comunità musulmana di Brescia ;
Andrea Micarelli (Sapienza Università di Roma), La giustificazione. Critica sociale del teleologismo;
Matteo De Luca (Università di Torino), Religiosità urbana e sincretismi popolari: le edicole votive nella Napoli contemporanea ;
Carmen Montemurro (Università di Foggia), I Teatri del sacro: performare la Passione tra devozione e patrimonio identitario 

Ore 12.00-12.30.  Discussione 

Ore 14.30 – 15.00  Visita guidata all'Abbazia

Sesta sessione 
Modera: Renzo Guolo, Università di Padova 
Ore 15.00 Relazione Fabio Tarzia (Sapienza Università di Roma), Le profondità religiose dell’immaginario americano ;
Ore 15.30 Relazione Bernardette Fraioli (Sapienza Università di Roma), I musulmani di seconda generazione e le arti per la cittadinanza ;

Ore 16.00  Discussione
 
Ore 16.30 Intervallo 

Ore 16.45 – 18.15. Sessione Giovani ricercatori «Religione e dinamiche socio-politiche»
Modera Cecilia Costa, Università Roma Tre 
Verónica Roldan, (Università Niccolò Cusano, Roma) Emanuele Ranucci (Università Niccolò Cusano, Roma), Comunità, spiritualità e senso di appartenenza: risorse di resilienza nei contesti di povertà ;
Hanna Korzonek (Jagiellonian University, Kraków), The Role of the Catholic Church in Shaping Contemporary Polish Politics in the Context of New Media ;
Sara Verrecchia (Università Niccolò Cusano, Roma), Sacralità intersezionale e attivismo spirituale nei contesti digitali: la religione come infrastruttura simbolica delle pratiche ;
Dei Ayfer Erdogan (Yıldız Technical University), Sacralizing Power: Religion, Ideology, and the Reconfiguration of the Public Sphere in Contemporary Turkey ;
Alinda Monticelli (Università dell’Aquila), Il re-incantamento come impegno sociale: appartenenza religiosa, movimenti ecclesiali e volontariato ;
Alessia Brombin (Sophia University, Loppiano) Pratiche eremitiche e re-incantamento urbano: dai co-living spirituali alle recenti forme di contemplazione per ridisegnare le nuove geografie del sacro ;
Antonio Pio Di Cosmo (Isaacl, Bucharest), Strategie di incantamento nelle elaborazioni della teoria del potere romano orientale. Riflessioni su alcuni loci della produzione immateriale e materiale connessa dal IV al XI secc. 

Ore 18.15 Discussione 

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Galleria di immagini
2025
05
Set
09:00 - Inizio evento
2025
05
Set
18:40 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Contatti

Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità e-mail

Patrocinato da

Comune di Barberino Tavarnelle

Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 10:23