
Cos'è
Abbazia di Passignano
Introduce e modera: Pietro Piro, Centro Studi Don Calabria, Termini Imerese.
Ore 9.30 Relazione Antonino Drago (Università di Napoli), Immagini cristiane del divino: dalla trascendenza metafisica alla sofferta introduzione del conflitto;
Ore 9.50 Relazione Ignazio Genovese (Istituto Teologico Leoniano, Anagni), Speculum: la creazione come “simbolo reale”;
Ore 10.10-10.30 Discussione
Ore 10.30 – 11.40 Sessione Giovani ricercatori - «Sacro e cultura materiale».
Modera: Fabio Dei, Università di Pisa
Alessandro Bianco (Sapienza Università di Roma), Ciò che non mostriamo. Soggettività, memorie, «sacralità» degli oggetti nascosti negli spazi domestici;
Caterina Fratesi (Università di Bologna- EHESS, Parigi), Tra affezione e processi di sacralizzazione: pratiche e oggetti in una residenza psichiatrica;
Andrea Buchetti (Università di Padova), No es cuestión de culto. Giovani e sincretismi religiosi tra musica popolare e media digitali alla frontiera Messico-Stati Uniti;
Teresa Lazetera (Università di Perugia), Vestire il sacro: ritualità, genere e immaginario religioso nella festa della Bruna a Matera;
Benedetta Chesi (Università di Pisa), Tra sacro e profano nella vita quotidiana domestica dei giovani;
Caterina Luzi (Università di Milano-Bicocca), Immaginare il sacro oggi: arte contemporanea tra esperienza spirituale e spazio museale;
Ore 11.40 -12.10 Discussione
Ore 12.10 Conclusioni di Pier Paolo Baretta, Presidente Fondazione Arnaldo Nesti e consegna dei diplomi.
A chi è rivolto
L'evento è rivolto a tutti
Luogo
Abbazia di San Michele Arcangelo Badia a Passignano
Via Passignano n. 28 - 50028 Barberino Tavarnelle
Costo
Ingresso gratuito
Allegati
Contatti
Patrocinato da
Comune di Barberino Tavarnelle

