Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Chiesa di San Filippo

Dettagli

Esempio di architettura francescana
Image
Chiesa di san Filippo
Chiesa di san Filippo

Descrizione

Nel Medioevo la chiesa di San Filippo faceva parte del piviere di Sant'Appiano ed aveva il titolo di "canonica", quindi non era abitata da un solo prete, ma da un piccolo capitolo di canonici. 
La chiesa doveva avere una certa importanza e lo testimonia l'abside che parzialmente è visibile sul retro (in parte è nascosta dalla casa che gli è stata costruita addosso) che ha una decorazione di archetti pensili come possiamo vedere casomai in chiese dal titolo plebano.
La facciata è pressoché tutto originale con i suoi grossi conci di arenaria. 
Purtroppo nel corso dei secoli questa chiesa non ha passato sempre momenti prosperi: nel '500, nonostante il titolo di "prioria", versava in condizioni economiche molto disagiate e fu necessario unirla alla vicina chiesa di San Michele a Ponzano. 
Fu restaurata nel 1924 e in quell'occasione fu eretto l'attuale campanile.

Modalità di accesso

Al momento non si conoscono le modalità di accesso al luogo

Indirizzo

Via di San Filippo 4 - 50028 Barberino Tavarnelle

Contatti

Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità e-mail
Ultimo aggiornamento:

07/10/2025, 15:39