Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Nozze nei luoghi del cuore. L’amore di Rebecca e Juri battezza il Castello di Tignano

Dettagli

Descrizione breve
Uniti in matrimonio nel borgo di Tignano
Data:

6 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Matrimonio a Tignano
Matrimonio a Tignano

Descrizione

Barberino Tavarnelle, 6 ottobre 2024

Per Tignano che ne ha viste tante nel suo percorso plurisecolare, nato come avamposto della Repubblica fiorentina, costruito nel dodicesimo secolo dai conti Alberti, si è trattato di un battesimo al profumo dei fiori di arancio, almeno per il tempo che ci è noto. Grazie alla scelta del Comune di ampliare la rosa delle location di pregio storico-architettonico e ambientale dove celebrare nozze da favola il Castello di Tignano per la prima volta ha assunto la funzione di casa comunale atta ad ospitare la celebrazione di matrimoni e unioni civili. “Abbiamo stabilito di istituire l'ufficio di stato civile separato nella splendida piazzetta che è di proprietà comunale, - dichiara il Sindaco David Baroncelli – con il duplice obiettivo di rafforzare le potenzialità del turismo matrimoniale, come strumento e volano di valorizzazione e di promozione economica e culturale del territorio, e di incrementare la fruizione, l’accessibilità e la conoscenza, anche a favore della nostra comunità, del ricco patrimonio architettonico che rende unica tutta l’area collinare che abbraccia il Chianti e la Valdelsa”.

Il castello di Tignano estende di fatto la lista degli spazi di particolare pregio, messi a disposizione dal Comune di Barberino Tavarnelle, dove coronare il sogno delle nozze. Le coppie di innamorati, residenti e non, potranno scambiarsi promesse e fedi tra le sale dell’imponente Palazzo Malaspina, edificio quattrocentesco che si affaccia nella omonima piazza storica, fulcro di San Donato in Poggio tra i borghi più belli d'Italia, nella Cappella di San Michele Arcangelo a Semifonte, edificio che riproduce in scala 1 a 8 la cattedrale di Santa Maria del Fiore, costruito nella seconda metà del 500 nella terra che è passata alla storia come la città mito di Semifonte distrutta nel 1202 dai fiorentini. Altri spazi dove pronunciare il fatidico sì sono la Sala consiliare del Palazzo comunale di Barberino Val d'Elsa affrescata dall’artista Marco Borgianni e il Teatro comunale Regina Margherita di Marcialla, una sala ottocentesca vocata un tempo alla lirica e alla musica incastonata nel cuore della frazione e particolarmente apprezzata dagli abitanti che la frequentano e la vivono intensamente come spazio teatrale e di formazione artistica.

“Quella di attivare un ufficio di stato civile decentrato a Tignano è una scelta che abbiamo operato in funzione dell’attività di promozione turistica del territorio – specifica il sindaco, orgoglioso di aver officiato il primo matrimonio nel castello - e della crescita delle attività produttive e commerciali che operano nel settore dell'organizzazione dei matrimoni e degli eventi correlati”.

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

14/11/2024, 12:43