Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Porta a porta su tutto il territorio comunale

Servizio attivo

Dettagli

Il territorio del Comune di Barberino Tavarnelle è servito con il sistema di raccolta rifiuti porta a porta.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini e le attività produttive del Comune di Barberino Tavarnelle

Descrizione

Il sistema prevede l’esposizione differenziata dei rifiuti in contenitori o sacchi secondo il calendario settimanale:

LUNEDI: organico
MARTEDI:  imballaggi e contenitori in plastica-metalli-tetrapak-polistirolo
MERCOLEDI: residuo non differenziabile
GIOVEDI: carta e cartone
VENERDI: organico

I contenitori  forniti da Alia spa ad ogni utenza, dovranno essere esposti fuori dalla propria abitazione dalle 20.00 del giorno precedente alle 5.00 del giorno di raccolta.
Per tutta la frazione di San Donato in Poggio l'orario di esposizione è invece dalle 7.00 alle 8.00 del giorno di raccolta.
Il kit di raccolta consegnato alle utenze domestiche è composto da 3 bidoncini di colore diverso: organico, carta e cartone e rifiuto residuo non differenziabile, oltre ad un bidoncino sotto-lavello per i rifiuti organici, sacchi azzurri per imballaggi in plastica/metalli/tetrapak/polistirolo ed una borsa per gli imballaggi in vetro.

Nel caso di presenza in famiglia di neonati o altri soggetti che necessitano dell'ausilio di forniture sanitarie, è possibile richiedere un ritiro aggiuntivo in questi giorni:

MERCOLEDI: ritiro aggiuntivo residuo non differenziabile
SABATO: ritiro aggiuntivo residuo non differenziabile

L'esposizione dovrà avvenire negli stessi orari previsti per il calendario tradizionale con appositi sacchi forniti da Alia spa.

Il vetro (bottiglie e vasetti privi di tappo) continuerà ad essere conferito nelle campane stradali.
Attenzione: non conferire nelle campane stradali lampadine e neon, oggetti di ceramica e porcellana, specchi e cristalli, vetro pirex, occhiali, damigiane, lastre di vetro.

Alia spa ha messo a disposizione degli utenti la App Junker che riconosce con un solo click i rifiuti da gettare e fornisce le informazioni corrette sul conferimento secondo la normativa vigente sul territorio.

Per segnalazioni o richieste sul servizio porta a porta:

Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 055 8052245 - 055 8052324 urp@barberinotavarnelle.it
Alia spa tramite il form di AliApp.

Per chi non ha il kit per la raccolta o per prenotare il servizio di ritiro aggiuntivo del mercoledì/venerdì è possibile prenotare la consegna chiamando il numero dedicato Alia spa 055 0541027.

Per tutti quei rifiuti che non possono essere gestiti con raccolta porta a porta è possibile:
- richiedere il servizio di ritiro ingombranti a domicilio 
- conferire i rifiuti presso l’Ecocentro comunale
- conferire i rifiuti presso l'Ecofurgone

Per maggiori informazioni:
- consultare il sito  https://www.aliaserviziambientali.it
- contattare il Call Center Alia spa, attivo dal lunedì al venerdì (8.30-19.30) e il sabato (8,30-14,30) ai numeri 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) 
199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 
0571.196 93 33 (da rete fissa e da rete mobile).

Come fare

Il calendario della raccolta è fornito ad ogni utente e riporta i giorni e gli orari in cui i rifiuti devono essere esposti (fuori dall’abitazione, su suolo pubblico, al confine con la proprietà privata).
Ogni contenitore è assegnato all’utenza e dotato di apposito tag di riconoscimento, necessario per monitorare la corretta raccolta differenziata.

Cosa serve

Contenitori sono forniti da Alia spa.

Cosa si ottiene

Il ritiro dei rifiuti porta a porta

Tempi e scadenze

Il ritiro è effettuato ogni giorno, in base al calendario dei materiali.
Nei giorni festivi del 1° gennaio, 1° maggio, 15 agosto e 25 dicembre, i servizi di raccolta saranno garantiti attraverso il loro anticipo o posticipo, svolgendo le attività nelle domeniche e nei sabati precedenti o successivi alla festività in questione.

Ulteriori informazioni

Il servizio porta a porta permette a ciascun utente di separare correttamente i rifiuti lasciando sulla soglia del proprio numero civico un sacco o un contenitore al cui interno deve inserire, a seconda del giorno della settimana, una tipologia diversa di rifiuto. I contenitori sono forniti da Alia spa attraverso gli InfoPoint.

Gli InfoPoint  sono punti informativi che Alia servizi Ambientali SpA mette a disposizione dei propri utenti per:

 - ricevere informazioni
 - effettuare segnalazioni e reclami
 - richiedere il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti
 - ritirare e riconsegnare attrezzature: contenitori piccoli per kit domestico e sacchi

Orari di apertura:

ogni 1° Sabato a Barberino, Palazzo Comunale, ingresso laterale  Via Cassia 43  ore 8:30 - 13:00
ogni 2° Sabato a Vico d'Elsa presso gli Studi Medici in Via della Villa  ore 8:30 - 13:00
ogni 3° Sabato a Tavarnelle in P.zza Matteotti (ex Ufficio Informazioni)  ore 8:30 - 13:00
ogni 4° Sabato a San Donato in Poggio, Via del Giglio, 47 (stanza ex MEF)  ore 8:30 - 13:00
ogni 2° e 4° Venerdì alla Sambuca presso l'Ecocentro, Via Michelangelo n. 25  ore 8:30 - 13:00
 

E' possibile ritirare il kit per la raccolta rifiuti Alia anche presso le tabaccherie convenzionate.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Giovanni Nadorini tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Giovanni Nadorini e-mail
Alessio Tani tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30su appuntamento
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Mer: 8:30-12:30su appuntamento
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30su appuntamento
Ven: 8:30-12:30su appuntamento
Sab - Dom: Chiuso
Alessio Tani e-mail

Unità organizzativa responsabile

Area Ambiente, Suap e Svec

Gestione delle attività e dei servizi in materia ambientale, SUAP e sviluppo economico

Ufficio Ambiente

Tutela del suolo, dell’aria e delle acque e bonifica dei siti. Attività di promozione e divulgazione in materia di educazione ambientale
Ultimo aggiornamento:

11/12/2024, 12:20