Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Matrimonio civile. Luoghi e tariffe

Servizio attivo

Dettagli

Tutte le informazioni sulle località dove si possono svolgere le celebrazioni di matrimonio civile e le tariffe

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi intende fare domanda di matrimonio civile

Descrizione

La "Casa Comunale" per la celebrazione di matrimoni civili, prevista dall'art. 106 del codice civile, è individuata nei seguenti locali:

  • Sala Consiliare via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa
  • Cappella di San Michele Arcangelo Cupola di Semifonte Petrognano
  • Palazzo Malaspina Via del Giglio 31 San Donato in Poggio 


Sono individuati inoltre come Uffici distaccati di Stato Civile:

  • Ristorante Il Paese dei Campanelli  Loc. Petrognano n. 5-7
  • Agriturismo La Chiara di Prumiano Strada di Cortine n. 12


Il matrimonio civile è celebrato da un Amministratore del Comune.

Le richieste di celebrazione di matrimonio possono essere trasmesse all'Ufficio Stato Civile a partire dal 1° gennaio dell'anno in cui è prevista la celebrazione.

Al momento della prenotazione del matrimonio con l'Ufficio di Stato Civile, la coppia di futuri sposi può chiedere che la celebrazione del matrimonio sia presieduta da un altro cittadino italiano previa delega da parte del Sindaco (come previsto dal D.P.R. n. 396/2000, art. 1, comma 3).

La celebrazione dei matrimoni con la suddetta modalità può essere richiesta solo ed esclusivamente nei giorni feriali e in orario concordato con l'Ufficio di Stato Civile (escluso sabato e domenica).

L’accoglimento della richiesta è subordinato al pagamento delle tariffe stabilite.

Come fare

Gli interessati devono recarsi all'Ufficio Servizi Demografici per richiedere le pubblicazioni di matrimonio e scegliere la location per la celebrazione. 
La pubblicazione non può essere effettuata prima di 6 mesi dalla data presunta del matrimonio.

Il giorno della pubblicazione è necessaria la presenza dei due sposi, muniti di documento d'identità. 
Sono necessari per entrambi gli sposi: copia integrale dell’atto di nascita, il certificato cumulativo di stato libero, residenza e cittadinanza che vengono richiesti direttamente dall’ufficio. 
Dovrà essere consegnata inoltre una marca da bollo da € 16,00 se gli sposi sono residenti nello stesso Comune oppure 2 marche da bollo da € 16,00 se gli sposi sono residenti in Comuni diversi.
Per chi è già stato sposato, le copie integrali dell’atto di matrimonio o di morte, rilasciate dai Comuni in cui è stato celebrato il matrimonio o dove è deceduto il precedente coniuge, vengono richiesti direttamente dall’ufficio.

Per il matrimonio religioso gli sposi devono presentare la richiesta di pubblicazione del Parroco.

Il regime della comunione dei beni è per legge automatico. 
La scelta del regime di separazione dei beni, per i matrimoni civili, va fatta all’Ufficiale di Stato Civile. 
Per la separazione dei beni, dopo il matrimonio sia civile che religioso, occorre un atto stipulato davanti ad un notaio.

La pubblicazione viene pubblicata all'Albo Pretorio online per otto giorni consecutivi ed il certificato di avvenuta pubblicazione viene rilasciato dopo tre giorni dal termine della pubblicazione.

Cosa serve

La presenza dei due sposi, muniti di documento d'identità, nel giorno delle pubblicazioni. 

Sono necessari per entrambi gli sposi: copia integrale dell’atto di nascita, il certificato cumulativo di stato libero, residenza e cittadinanza che vengono richiesti direttamente dall’ufficio

1 marca da bollo da € 16,00 se gli sposi sono residenti nello stesso Comune oppure 2 marche da bollo da € 16,00 se gli sposi sono residenti in Comuni diversi.

Per chi è già stato sposato, le copie integrali dell’atto di matrimonio o di morte, rilasciate dai Comuni in cui è stato celebrato il matrimonio o dove è deceduto il precedente coniuge, vengono richiesti direttamente dall’ufficio.

Per il matrimonio religioso gli sposi devono presentare la richiesta di pubblicazione del Parroco.

Cosa si ottiene

La pubblicazione del matrimonio
La scelta della location per la celebrazione

Tempi e scadenze

La pubblicazione di matrimonio non può essere effettuata prima di 6 mesi dalla data presunta del matrimonio.

Quanto costa

Tariffa prevista per la celebrazione dei matrimonio in Sala Consiliare di via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa:  

GRATIS se uno o entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle;

Euro 250,00 iva inclusa giorni feriali e Euro 350,00 iva inclusa sabato e festivi, se non residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle;
 
Tariffa prevista per la celebrazione del matrimoni presso Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio e la Cappella a San Michele Arcangelo a Petrognano:

€ 200,00 iva inclusa per celebrazioni nei giorni da lunedi a venerdi, se uno o entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle
€ 250,00 iva inclusa per celebrazioni nei giorni di sabato e domenica, se uno o entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle
€ 400,00 iva inclusa per celebrazioni nei giorni da lunedi a venerdi, se non residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle
€ 500,00 iva inclusa per celebrazioni in giorni nei giorni di sabato e domenica, se non residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle
Tariffa prevista per la celebrazione in uffici distaccati di Stato Civile presso Il Paese dei Campanelli (loc. Petrognano) e La Chiara di Prumiano (loc Cortine):

€ 750.00 non residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle;
€ 375.00 residenti o almeno un residente nel Comune di Barberino Tavarnelle.
​L’importo delle tariffe non comprende le spese per l’allestimento della sala, che è, comunque, a carico dei richiedenti la celebrazione del matrimonio.

Importante: prima di procedere con il pagamento è necessario concordare con l'Ufficio Stato Civile la data del matrimonio.

Il pagamento della tariffa deve essere effettuato tramite il sistema PagoPa del Comune di Barberino Tavarnelle con accesso dal link:

https://www.barberinotavarnelle.it/servizi/settore-servizi-amministrativi-sala-matrimoniounione-civile

La ricevuta di avvenuto versamento o di effettuato Bonifico Bancario, dovrà essere presentata almeno tre giorni prima della data stabilita per la celebrazione.
Nel caso di mancato pagamento il Comune procederà alla riscossione coattiva delle somme nelle forme di legge.
Nel caso in cui la mancata celebrazione del matrimonio sia imputabile al Comune, si provvederà alla restituzione totale della somma corrisposta.
Nessun rimborso sarà corrisposto qualora la mancata celebrazione del matrimonio sia imputabile alle parti richiedenti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Maria Cristina Di Nasso tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Maria Cristina Di Nasso e-mail
Mirko Cavicchioli tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Mirko Cavicchioli e-mail
Lorenza Gabbrielli tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Lorenza Gabbrielli e-mail

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Demografici

Iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione, stato civile e elettorale

Schede collegate

Pubblicazione di matrimonio

Le pubblicazioni di matrimonio hanno il compito di rendere nota la volontà di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'Ufficiale di Stato Civile del Comune, alla presenza di due testimoni.

Matrimonio con cittadino straniero

I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
 
Ultimo aggiornamento:

08/07/2025, 15:36