A chi è rivolto
Agli elettori affetti da impedimento fisico temporaneo o permanente
Descrizione
Sono considerati elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità ovvero gli elettori portatori di handicap se gli stessi siano impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Questi elettori possono esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore liberamente scelto purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni:
a) l’impedimento fisico è evidente;
b) sulla tessera elettorale è apposto il timbro con la sigla “AVD”, formata dalle lettere iniziali, in ordine inverso, delle parole “diritto voto assistito”;
c) l’elettore è ancora in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile che veniva rilasciato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale – I.N.P.S. (e, in precedenza, dal Ministero dell’Interno, Direzione Generale dei Servizi Civili) a norma dell’art. 3 della legge 18 dicembre 1973, n. 854. 68
All’interno del libretto, recante, tra l’altro, la fotografia del titolare, oltre 69 all’indicazione della categoria «ciechi civili», deve essere riportato uno dei seguenti codici, attestanti la cecità assoluta del titolare del libretto: 10; 11; 15; 18; 19; 06; 07;
d) l’elettore esibisce un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda sanitaria locale, attestante che l’infermità fisica gli impedisce di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore.
La certificazione deve essere redatta in conformità alla normativa vigente.
Il certificato medico viene allegato al verbale delle operazioni di seggio da parte del Presidente.
La L. 17/2003 consente di annotare in modo permanente il diritto al voto assistito mediante l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale (timbro AVD), nel rispetto delle disposizioni vigenti sulla tutela dei dati personali. In questo modo l'elettore fisicamente impedito non deve produrre ad ogni consultazione il certificato medico idoneo per ottenere l'assistenza al voto.
La domanda per ottenere l'apposizione del timbro permanente sulla tessera elettorale personale può essere presentata anche da persona diversa dall'interessato purchè in possesso di delega su carta semplice, fotocopia del documento di identità dell'interessato e della tessera elettorale dell'interessato in originale.
Come fare
Per ottenere l'annotazione AVD sulla tessera elettorale è necessario presentare domanda all'Ufficio Elettorale completa dei documenti richiesti.
Cosa serve
Per l’annotazione ADV del diritto di voto assistito permanente sulla tessera elettorale è necessario presentare:
- modulo di domanda debitamente compilato e firmato
- tessera elettorale
- documento d’identità
- certificato rilasciato da funzionario medico dell'Azienda USL
La domanda puo' può essere presentata anche da persona diversa dall'interessato purchè in possesso di delega su carta semplice e di fotocopia del documento di identità dell'interessato.
Cosa si ottiene
Annotazione AVD del diritto di voto assistito permanente sulla tessera elettorale
Tempi e scadenze
Ulteriori informazioni
Referendum 8/9 giugno 2025
Per il rilascio della certificazione medica per gli elettori fisicamente impediti ad esercitare il voto è possibile rivolgersi a:
- Presidio territoriale Via della Pace n. 8 Greve in Chianti venerdì 06/06/2025 dalle 9:00 alle 12:00 e lunedì 06/09/2025 dalle 9:00 alle 12:00
- Presidio territoriale Via del Cassero n. 19/A San Casciano Val di Pesa giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e lunedì 06/09/2025 dalle 9:00 alle 12:00
- Presidio territoriale Impruneta sabato 7/06/2025 dalle 9:00 alle 12:00
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.