Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Sotto il cielo di Gaza

Image
Sotto il cielo di Gaza_locandina
Sotto il cielo di Gaza_locandina

Cos'è

Presentazione del libro Sotto il cielo di Gaza di Nandino Capovilla e Betta Tusset, Edizioni La Meridiana, 2025

Incontro con Don Nandino Capovilla
Dialoga con l'autore Martina Valente della campagna umanitaria "Ponti e non muri"

Il testo nasce dalle conversazioni con Andrea De Domenico, funzionario delle Nazioni Unite, accompagnato dalle preghiere di Michel Sabbah, Patriarca Emerito di Gerusalemme.

Iniziativa promossa dalla Rete per la Pace e i Diritti Umani di Barberino Tavarnelle nell'ambito della rassegna "Una Biblioteca a cielo aperto".

 

Sotto il cielo di Gaza

Dal sito Pax Christi https://www.paxchristi.it/?p=28875
Nella tragedia smisurata che continua a sconvolgere il territorio palestinese occupato, don Nandino Capovilla e Elisabetta Tusset hanno svolto il ruolo di “raccoglitori di storie”: da conversazioni con Andrea De Domenico, funzionario OCHA (Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari), hanno ricostruito un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, al termine di un’occupazione che ha attraversato generazioni di palestinesi.
Nasce così “Sotto il cielo di Gaza” un libro che raccoglie storie e memorie, ma anche puntualizzazioni giuridiche e dati statistici, accompagnati dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme. Pagine che rispondono all’urgenza di narrare quanto accaduto per contrastare la “dissolvenza dei volti” delle vittime come diceva don Tonino
Bello, ed evitare che scivolino nell’oblio per essere solo ricordati come “danni collaterali”.
Un libro che è un impegno: a pregare, riflettere, apprendere, comprendere, ma soprattutto a dire la verità, pietra angolare di ogni pace possibile.
 

Gli autori

Nandino Capovilla è parroco a Marghera (Venezia). Dal 2009 al 2013 è stato coordinatore nazionale di Pax Christi Italia. Promuove nella sua città progetti di inclusione sociale con persone migranti e di accompagnamento di persone senza fissa dimora. Partecipa ai movimenti di custodia del creato e modera una realtà di dialogo interreligioso. È autore e curatore di numerose pubblicazioni, tra cui, insieme a Betta Tusset, diverse sul conflitto israelo-palestinese e su storie di donne e uomini alla ricerca di una vita migliore.

Elisabetta Tusset vive al Lido di Venezia. Attiva nel mondo del volontariato sociale, dal 2018 al 2020 ha coordinato nella sua città un progetto di inclusione sociale, abitativa e lavorativa per persone migranti in situazioni di vulnerabilità. Dal 2021 lavora come insegnante di sostegno nella scuola primaria ed è consigliera nazionale di Pax Christi Italia. È autrice di un romanzo breve e, insieme a don Nandino Capovilla, di numerosi testi sul conflitto israelo-palestinese e su storie di donne e uomini alla ricerca di una vita migliore.

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a tutti

Galleria di immagini
2025
15
Ott
17:30 - Inizio evento
2025
15
Ott
19:30 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Contatti

Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Cultura, Sport e Pari Opportunità e-mail
Ultimo aggiornamento:

14/10/2025, 08:49