
Descrizione
La chiesa della Romita è un piccolo grande tesoro tra i luoghi di fede del Chianti legato in origine ad una cappella in stile romanico. La struttura ha visto continui e successivi adattamenti nel corso dei secoli soprattutto nel 1600 fino ad acquisire l'aspetto attuale che deriva da un ulteriore intervento di rivisitazione realizzato intorno ai primi del '900.
Il rilievo storico del complesso architettonico della Romita si intreccia a doppio filo con la figura di San Giovanni Gualberto.
La chiesa è situata nell'area di San Gimignano a Petroio, uno dei poggi dove si pensa sia nato San Giovanni Gualberto, per la precisione il santo deve le sue origini al Castello di San Giovanni in Petroio, le cui tracce sono ancora presenti nell'antico portale di una casa colonica situata poco più avanti.
Modalità di accesso
L'accesso ala chiesa è subordinato ad appuntamento

