Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Corri la Vita

Dettagli

Descrizione breve
Il Tavolo delle politiche di genere sostiene "Corri la Vita" e tutte le donne che lottano contro il tumore al seno
Data:

25 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Tavolo delle Politiche di genere_banner
Tavolo delle Politiche di genere_banner

Descrizione

I Sindaci e le Assessore di cinque comuni toscani (Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa, Greve in Chianti, Firenze) e le rappresentanti sindacali del Tavolo per le Politiche di genere, testimonieranno domenica 28 settembre 2025 il loro impegno collettivo a favore delle donne e delle sfide che si trovano ad affrontare contro il tumore al seno. 

Una sfida che non finisce quando si esce dal tunnel più buio della malattia e che diventa lotta quotidiana nell’accettare una condizione diversa di sé, fisicamente e psicologicamente, delle relazioni con il mondo personale, familiare, professionale, della dimensione pubblica e privata che circonda e continua a scandire la vita delle donne attraversate e segnate dal dolore e dalla paura.

Tutti i fondi raccolti dall’Associazione “Corri la Vita” vengono erogati per questi obiettivi grazie al contributo del volontariato. In 22 anni sono stati raccolti circa 9.300.000 euro e coinvolti oltre 540.000 partecipanti. 
La manifestazione si svolge tradizionalmente attraverso un doppio percorso – indicativamente di circa 6,2 e 11 km, con partenza dal viale Lincoln alle ore 9.15 (Parco delle Cascine) e arrivo in piazza della Signoria. 
I progetti storici sostenuti da “Corri la Vita” sono Ce.Ri.On. Centro di Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle Rose, SenoNetwork Italia Onlus, File Fondazione Italiana di LeniTerapia Onlus, cui si aggiungono decine di altri progetti supportati nel corso degli anni. 
L’evento vanta anche il patrocinio dell’Unesco è realizzato in collaborazione con Lilt Firenze e Firenze Marathon.

Info ed iscrizioni al sito Corri La Vita

Sulla scia del Comune di Firenze e per accogliere l’invito dell’associazione “Corri la Vita” i Comuni del Tavolo Politiche di Genere hanno aderito anche all’ampliamento territoriale delle mete culturali, previste in occasione della manifestazione.

Saranno aperti e disponibili alla visita i seguenti musei in corrispondenza del week end dell'iniziativa:

BAGNO A RIPOLI: 
Oratorio di Santa Caterina di Bagno a Ripoli - Domenica 28 settembre ore 10.00 -14.00

BARBERINO TAVARNELLE 
Museo di Arte Sacra -  Tavarnelle Val di Pesa
Sabato 27 e domenica 28 settembre ore 16.00-19.00. Visite su appuntamento e prenotazione.

Museo della Radio – Tavarnelle Val di Pesa
Sabato 27 e domenica 28 settembre ore 16.00-19.00

GREVE IN CHIANTI
Museo di San Francesco – Greve in Chianti
Sabato 27 e domenica 28 settembre ore 10/13 15.30/19.

SAN CASCIANO IN VAL DI PESA
Museo Giuliano Ghelli – San Casciano in Val di Pesa
Sabato 27 settembre  10.00-13.00 e 16.00-19.00
Domenica 28 settembre 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Per maggiori info sui  musei aperti, visita il sito del Sistema Museale del Chianti Valdarno

Galleria di immagini

Allegati

Ultimo aggiornamento:

03/10/2025, 08:53