Francesco Bagnoli, le aspirazioni di un artigiano
Dettagli
24 Settembre 2025
3 minuti

Descrizione
La Proloco Tavarnelle Val di Pesa e il Comune di Barberino Tavarnelle promuovono e organizzano un programma di iniziative per la riscoperta e valorizzazione di Francesco Bagnoli, Maestro di Cappella dell'Opera di Santa Maria del Fiore.
Gli eventi si svolgono in collaborazione con L'Opera di S. Maria del Fiore di Firenze, Il Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla, la Filarmonica G. Verdi di Marcialla, la Parrocchia dei SS. Pietro e Lucia a Tavarnelle.
FRANCESCO BAGNOLI (Marcialla 1876 - Firenze 1947)
Sabato 27 settembre 2025
Teatro Comunale Regina Margherita - Via A. Mori, 20 Marcialla
ore 17:00 Presentazione Saggio “Le Aspirazioni di un artigiano: Francesco Bagnoli, Maestro di Cappella dell’Opera di Santa Maria del Fiore” Edizioni Polistampa
Saluti di:
David Baroncelli, Sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle
Tiberio Corsi, Presidente dell'Associazione Pro Loco Tavarnelle Val di Pesa
Interventi delle autrici:
Alice Chiostrini, Bettina Bianchini, Eleonora Negri
Modera:
Cinzia Dugo, Ufficio Stampa Unione Comunale del Chianti Fiorentino
ore 18:15 Intervento musicale della Filarmonica G. Verdi di Marcialla
Sabato 18 ottobre 2025
Chiesa S. Lucia al Borghetto - Via Borghetto, 1 Tavarnelle Val di Pesa
ore 21:00 Presentazione del progetto di ricerca a cura di Alice Chiostrini
a seguire Concerto della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze
diretta dal Maestro Michele Manganelli
Gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Info: cultura@barberinotavarnelle.it
*************
Il progetto culturale promosso dall'Associazione Pro Loco Tavarnelle e sostenuto dal Comune di Barberino Tavarnelle, è diretto alla riscoperta di Francesco Bagnoli, un personaggio della storia del territorio e figura fondamentale nel mondo della musica sacra fiorentina tra ottocento e novecento, e permette di scoprirne l’evoluzione artistica di puro talento musicale e l’insegnamento etico che trae le sue radici nel contesto socio culturale della provincia toscana di fine ‘800.
Il progetto prende forma con una ricerca storica coordinata da Alice Chiostrini, impegnata anche nella trascrizione di quaderni di memorie scritte di Francesco Bagnoli e messi a disposizione dalla famiglia Ancillotti, nipote di Francesco Bagnoli, che narrano della sua giovinezza vissuta in famiglia nel contesto storico di Marcialla, piccolo paese della provincia, e della sua maturità nella Città di Firenze dove, nel momento più buio della storia civile con la Grande Guerra, il Bagnoli divenuto Maestro di Cappella Musica dell'Opera di S. Maria del Fiore, come compositore scrisse numerose messe, tra cui una Missa pro defunctis per i soldati morti in guerra (1918), mottetti, laudi, vespri.
La Ricerca e la Pubblicazione che viene presentata pubblicamente, sono state finanziate dalla ProLoco Tavarnelle Val di Pesa e da Farmapesa S.p.a. Farmacie Comunali di Barberino Tavarnelle con il patrocinio del Comune di Barberino Tavarnelle e si avvalgono anche degli interventi delle autrici Bettina Bianchini ed Eleonora Negri che ne inquadrano il contesto da un punto di vista della musica liturgica e del Centro di Studi Storici Chiantigiani per il sostegno scientifico alla ricerca.
La pubblicazione “Le Aspirazioni di un artigiano: Francesco Bagnoli, Maestro di Cappella dell’Opera di santa Maria del Fiore” è inserita nella collana Nuove Ricerche di Storia, Edizioni Polistampa.