Per saperne di più sulle indagini in corso e sulla pieve, ti consigliamo queste letture:
• Alderighi L., Baroncelli D., Cencetti G., Tavarnelle Val di Pesa (FI). Località San Pietro in Bossolo: resti di strutture antiche, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana», 10/2014, pp. 284-286.
• Frati M., Spazi di gioia. I battisteri in Toscana dalle origini al tardo Medioevo, in Ducci A., Frati M. (a cura di), Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, Ospedaletto (Pisa) 2011, pp. 43-92.
• Marcotulli C., Cheli F., De Falco M., Molducci C., Santini C., Somigli L., Torsellini L., Le indagini archeologiche a San Pietro in Bossolo, in Tavarnelle Val di Pesa (FI), e i nuovi dati sulle dinamiche insediative di lungo periodo (IV-XIII secolo)… un incastellamento fallito? in X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Udine-Cividale del Friuli 9-13 settembre 2025), c.s.
• Marcotulli C., Cheli F., Somigli L., Torsellini L., De Falco M., Molducci C., Indagini archeologiche presso la pieve di S. Pietro in Bossolo, Barberino Tavarnelle (Fi). Concessione di scavo, terzo anno, «Tutela e Restauro. Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato», c.s.
• Marcotulli C., Cheli F., Somigli L., Torsellini L., Santini C., Molducci C., Indagini archeologiche presso la pieve di S. Pietro in Bossolo, Barberino Tavarnelle (Fi). Concessione di scavo, quarto e quinto anno, «Tutela e Restauro. Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato», c.s.
• Marcotulli C., Cheli F., Somigli L., Torsellini L., Molducci C., Indagini archeologiche presso la pieve di S. Pietro in Bossolo, Barberino Tavarnelle (Fi). Concessione di scavo, secondo anno, «Tutela e Restauro 2021. Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato», Sesto Fiorentino 2023, pp. 382-385.
Open Access: https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/tutela-restauro-2021/
• Marcotulli C., Molducci C., Cheli F., Somigli L., Torsellini L., «Podium ubi est ecclesia... hedificare castrum». Primi dati dalle indagini archeologiche alla Pieve di San Pietro in Bossolo, in Tavarnelle Val di Pesa (FI), in Milanese M. (a cura di), IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022), Firenze 2022, pp. 235-240.
• Molducci C., Cheli F., Marcotulli C., Somigli L., Indagini archeologiche presso la pieve di S. Pietro in Bossolo, Barberino Tavarnelle (Fi). Concessione di scavo, primo anno, «Tutela e Restauro 2020. Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato», Sesto Fiorentino 2021, pp. 436-437.
Open Access: https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/tutela-restauro-2020/
• Moretti I., Stopani R., Chiese romaniche in Val di pesa e Val di Greve, Firenze1972, pp. 57-68.
• Pirillo P., I castelli della Val di Pesa tra signori, vescovi e magnati (Secc. XI-XIV), in Pinto G., Pirillo P. (a cura di), Signori e castelli nella Val di Pesa medievale, Firenze 2018, pp. 49-70.
• Salazar I. S., Il territorio prima del monastero. La media Val di Pesa nei secoli VI-IX, in Pirillo P. (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Biblioteca Storica della Toscana, 59, Firenze 2009, pp. 15-39.
Indice dei contenuti
• Perché scavare a San Pietro
• Come scaviamo
• Cosa abbiamo scoperto finora
• Vi piacerebbe partecipare?
• Consigli di lettura
• Rassegna stampa/iniziative
