Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Tracce Contemporanee

Dettagli

Descrizione breve
L'Accademia delle Belle Arti di Firenze a Palazzo Malaspina
Data:

7 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
tracce contemporanee_banner
tracce contemporanee_banner

Descrizione

Per la prima volta Palazzo Malaspina, l' Accademia di Belle Arti di Firenze ospita una mostra collettiva dei migliori allievi nell'ultimo anno accademico dal titolo. Il titolo della mostra è  "TRACCE CONTEMPORANEE. L'Accademia di Belle Arti di Firenze a Palazzo Malaspina". 
All'interno del palazzo saranno esposte le opere di 35 giovani artisti italiani e stranieri in formazione presso la storica Accademia per offrire al visitatore una panoramica ampia e articolata della produzione artistica contemporanea. 
Sono molteplici le discipline artistiche che attraverso le opere inedite si snoderanno tra le sale rinascimentali del Palazzo con un mix di colori, tecniche e cifre stilistiche.
Pittura, scultura, scenografia, illustrazione, nuovi linguaggi espressivi, Graphic Design e decorazione sono solo alcuni dei linguaggi d'arte che troveranno sede nelle sale del Palazzo Rinascimentale. 
Una vera e propria incursione dell'arte pulsante della creatività degli allievi della prestigiosa Accademia di Firenze nota in tutto il mondo.
La mostra è curata dai docenti Monica Franchini e Stefano Spilli.

L'inaugurazione sarà Sabato 15 novembre alle ore 16:00, con la partecipazione dei numerosi allievi che metteranno in scena una performance artistica dal titolo Il combattimento di Tancredi e Clorinda (di Claudio Monteverdi 1924) a cura della Scuola di Scenografia dell'Accademia.

All'inaugurazione interverranno:
Elena Borri, Vicesindaca di Barberino Tavarnelle
Prof.ssa Gaia Bindi, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Firenze
I curatori della Mostra Prof.ssa Monica Franchini e Prof. Stefano Spilli 

Informazioni:

Palazzo Malaspina
Via del Giglio, 31
50028 San Donato in Poggio
Barberino Tavarnelle (FI)

Tel. 055 8072338

Comune di Barberino Tavarnelle Ufficio Cultura

Tel. 055 8052337 

cultura@barberinotavarnelle.it
 

Allegati

Ultimo aggiornamento:

14/11/2025, 13:09