Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Referendum abrogativi 2025

Servizio attivo

Dettagli

Il 20 gennaio 2024 la Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili cinque referendum abrogativi; la data in cui si voterà per i referendum è stata fissata nei giorni 8 e 9 giugno 2025.
Image
Referendum abrogativi 2025_banner
Referendum abrogativi 2025_banner

A chi è rivolto

Ai residenti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Barberino Tavarnelle.

I cittadini di Paesi dell'Unione Europea residenti in Italia non possono votare ai Referendum, neanche se già iscritti come elettori nelle liste aggiunte per le Elezioni Europee e/o Elezioni Amministrative.

Descrizione

Contenuti dei 5 quesiti ammessi:
1) Referendum sulla cittadinanza italiana
Propone di dimezzare da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana. Nel dettaglio si va a modificare l'articolo 9 della legge n. 91/1992 con cui si è innalzato il termine di soggiorno legale ininterrotto in Italia ai fini della presentazione della domanda di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni. Il referendum sulla cittadinanza italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza.
Testo del quesito: «Volete voi abrogare l'art. 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole "adottato da cittadino italiano" e "successivamente alla adozione"; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: "f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.", della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza"?».
2, 3, 4, 5) Referendum sul Lavoro
Primo dei quattro referendum promossi dal Sindacato CGIL chiede l'abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act, che consentono alle imprese di non reintegrare una lavoratrice o un lavoratore licenziato in modo illegittimo nel caso in cui sia stato assunto dopo il 2015.
Testo del quesito: «Volete voi l'abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante "Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183" nella sua interezza?»
Il secondo quesito riguarda la cancellazione del tetto all'indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. Obiettivo è innalzare le tutele per chi lavora in aziende con meno di quindici dipendenti, cancellando il limite massimo di sei mensilità all'indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato.
Testo del quesito: «Volete voi l'abrogazione dell'articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante "Norme sui licenziamenti individuali", come sostituito dall'art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: "compreso tra un", alle parole "ed un massimo di 6" e alle parole "La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro."?»
Il terzo punta all'eliminazione di alcune norme sull'utilizzo dei contratti a termine.
Testo del quesito: «Volete voi l'abrogazione dell'articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183", comma 1, limitatamente alle parole "non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque", alle parole "in presenza di almeno una delle seguenti condizioni", alle parole "in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;" e alle parole "b bis)"; comma 1 -bis , limitatamente alle parole "di durata superiore a dodici mesi" e alle parole "dalla data di superamento del termine di dodici mesi"; comma 4, limitatamente alle parole ",in caso di rinnovo," e alle parole "solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi"; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole "liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,"?»
Il quarto quesito riguarda l'esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro. Si vogliono eliminare le misure che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all'impresa appaltante.
Testo del quesito: «Volete voi l'abrogazione dell'art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" come modificato dall'art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall'art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall'art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole "Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici."?»"

Come fare

Accertarsi di avere la tessera elettorale e un documento di identità validi.
Recarsi presso il proprio seggio elettorale indicato nella tessera nei giorni preposti al voto referendario cioè nei giorni 8 o 9 giugno 2025

In caso di documenti scaduti, rivolgersi all'Ufficio Elettorale del Comune di Barberino Tavarnelle, Piazza Matteotti 38 Tavarnelle VP 

Cosa serve

  • Tessera elettorale valida
  • Documento di identità valido

Cosa si ottiene

Il diritto di votare per i Referendum abrogativi 2025.

Tempi e scadenze

Le date in cui si voterà per i Referendum sono 8 e 9 giugno 2025.

Quanto costa

Nessun costo.

Ulteriori informazioni

Referendum abrogativi 2025 - Tessere elettorali 
Informazioni su tessera elettorale, duplicati e orari di apertura straordinaria dell'Ufficio Elettorale.

Referendum abrogativi 2025 - Voto domiciliare
Possibilità di voto per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dalle proprie abitazioni.

Referendum abrogativi 2025 - Elettori fuori sede
Diritto di voto per elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Scadenza per la presentazione della domanda: 4 maggio 2025

Referendum abrogativi 2025 - Elettori italiani all'estero
Gli elettori italiani residenti all'estero possono optare per il voto in Italia trasmettendo apposita richiesta al Consolato.
Scadenza per la presentazione della domanda: 10 aprile 2025.
Gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero  per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero (possibilità è estesa anche ai familiari conviventi).
Scadenza per la presentazione della domanda: 7 maggio 2025

Referendum abrogativi 2025 - Disponibilità scrutatori di seggio
Possono dare la disponibilità sia le persone già iscritte all’albo degli scrutatori sia coloro che non lo sono ma che risultano essere in possesso dei seguenti requisiti: essere elettori del Comune di Barberino Tavarnelle, aver assolto gli obblighi scolastici e non ricadere nelle condizioni di esclusione.

Referendum abrogativi 2025 - Voto domiciliare
Opportunità offerta agli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dalle proprie abitazioni.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Maria Cristina Di Nasso tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Maria Cristina Di Nasso e-mail
Mirko Cavicchioli tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Mirko Cavicchioli e-mail
Lorenza Gabbrielli tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:30-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Lorenza Gabbrielli e-mail

Unità organizzativa responsabile

Area Amministrativa

Supporto attività della Giunta, del Consiglio e degli Uffici, contratti in forma pubblica, assicurazioni, contenzioso, elettorale, servizi elettorali e demografici, notifica atti

Ufficio Servizi Demografici

Iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione, stato civile e elettorale
Ultimo aggiornamento:

29/04/2025, 12:31