Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Esplora i servizi: Anagrafe e stato civile

Matrimonio con cittadino straniero

I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
 

Pubblicazione di matrimonio

Le pubblicazioni di matrimonio hanno il compito di rendere nota la volontà di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

Referendum abrogativi 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 Referendum popolari abrogativi in tema di lavoro e cittadinanza

Residenza - cambio di indirizzo all'interno del Comune

La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale cioè il luogo dove normalmente si svolge la vita familiare e sociale.

Residenza - trasferimento all'estero (emigrazione)

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi (emigrazione), può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza

Residenza - trasferimento da altro Comune o dall'estero (immigrazione)

La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale cioè il luogo dove normalmente si svolge la vita familiare e sociale
Chi effettua una nuova iscrizione anagrafica da altro Comune o dall'estero deve presentare una comunicazione all'Ufficio Servizi Demografici entro 20 giorni dal suo trasferimento.

Richiesta pubblicazione di matrimonio

Le pubblicazioni hanno il compito di rendere nota la volontà di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

Separazioni e divorzi

La Legge 10 novembre 2014, n. 162 ha introdotto nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio.

Sezioni elettorali

Sezioni elettorali del Comune di Barberino Tavarnelle

Tessera elettorale

La tessera elettorale attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del proprio comune di residenza

Unioni Civili

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'Ufficiale di Stato Civile del Comune, alla presenza di due testimoni.